L’astensione anticipata durante una gravidanza si ha quando una lavoratrice sospende il lavoro un mese prima del momento in cui scatterebbe la maternità obbligatoria, tale astensione avviene nei casi in cui le lavoratrici sono occupate in lavori considerati gravosi o pregiudizievoli per lo stato di gravidanza.
Una seconda forma di anticipo dell’astensione può operare nei seguenti casi:
- complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza;
- quando le condizioni di lavoro o ambientali siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna o del bambino;
- quando la lavoratrice non può essere spostata in altre mansioni.
In questi casi l’astensione obbligatoria inizia tre mesi prima la data presunta del parto.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per presentare all’Inps la domanda di astensione anticipata per maternità.
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus nuovi nati: requisiti e come fare domanda
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto, per il triennio 2025/2027, il Bonus nuovi nati che consiste nell’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
15 Aprile 2025 -
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo (IDIS): scadenza domande prorogata al 30 aprile
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto modifiche migliorative ai requisiti per l’indennità, innalzando il tetto reddituale imponibile fino a 30mila euro e riducendo a 51 il numero delle giornate di contribuzione accreditate al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).
10 Aprile 2025