Importo aggiuntivo sulle pensioni e seconda tranche della quattordicesima 2022
- 23 Novembre 2022
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

Sono in arrivo con la rata della di pensione di dicembre, qualora spettanti, l’importo aggiuntivo di 154,94 euro e il pagamento della seconda tranche della quattordicesima 2022. Questo è quanto comunicato dall’INPS con il messaggio n. 4124 del 15 novembre 2022, illustrando le principali caratteristiche dei due benefici.
L’importo aggiuntivo è un’erogazione supplementare alla pensione, pari a 154,94 euro, introdotta dalla legge finanziaria 2001 (art. 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388) e riconosciuta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trovi in determinate condizioni reddituali.
Corresponsione della somma aggiuntiva per il 2022 (quattordicesima)
Con la rata di dicembre 2022 verrà effettuato il pagamento della seconda tranche della somma aggiuntiva (quattordicesima) per il 2021 con i seguenti criteri:
- pensioni della gestione privata: per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l’accesso al beneficio (64 anni di età), dal 1° agosto al 31 dicembre 2022, e per i soggetti titolari di pensione nel corso del 2021, al ricorrere delle ulteriori condizioni richieste;
- pensioni della gestione pubblica: per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l’accesso al beneficio (64 anni di età) dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, e per i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, al ricorrere delle ulteriori condizioni richieste.
Esclusioni
Il bonus non è previsto inoltre per alcuni trattamenti previdenziali e assistenziali erogati dall’INPS. Ecco quali:
- pensione invalidità civile;
- pensione sociale;
- assegno sociale;
- rendita facoltativa di vecchiaia;
- rendita facoltativa d’inabilità;
- pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe;
- assegni di esodo;
- isopensione.
Importo aggiuntivo di 154,94 euro per il 2022
Sulla rata di dicembre 2022 quindi verrà corrisposto, per le pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti, l’importo aggiuntivo di 154,94 euro introdotto a partire dal 2001 dall’articolo 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388 (finanziaria 2001), per i titolari di pensioni il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi soddisfino le condizioni previste.
Importo aggiuntivo 2022: requisiti reddituali
Per avere diritto all’importo aggiuntivo 2022 devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- reddito personale per l’anno in corso non superiore a 10.043,87 euro (per l’anno 2022);
- importo complessivo delle pensioni per il 2022 risulta minore o uguale a 6.695,91 euro;
- reddito coniugale (solo in caso di pensionato coniugato) non superiore a 20.087,73 euro (anno 2022).
Se l’importo complessivo delle pensioni per il 2022 è minore o uguale a 6.695,91 euro al pensionato spetta l’intero importo aggiuntivo, cioè 154,94 euro.
Se invece l’importo complessivo delle pensioni per il 2022 risulta compreso tra 6.695,91 e 6.850,85 euro, al pensionato spetta la differenza tra 6.850,85 euro e l’importo complessivo delle pensioni.
IMPORTO AGGIUNTIVO MASSIMO EROGABILE | IMPORTO COMPLESSIVO MASSIMO ANNUO DELLE PENSIONI |
154,94 euro | 6.850,85 euro |
Limite di reddito (anno 2022) assoggettabile all’IRPEF, se il pensionato è solo | Limite di reddito (anno 2022) assoggettabile all’IRPEF,
se il pensionato è coniugato/unito civilmente |
10.043,87 euro | 20.087,73 euro |
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Reddito di cittadinanza: bonus per chi apre un’attività di lavoro autonomo
Beneficiari del Reddito di cittadinanza: arrivano le istruzioni dell’INPS per ottenere il bonus se si apre un’attività di lavoro autonomo. Ecco i requisiti e come fare domanda. Chi percepisce il reddito di cittadinanza può ora richiedere l’anticipazione, pari ad un massimo di 4.680 euro, per aprire un’attività di lavoro autonomo.
29 Settembre 2021 -
Quattordicesima pensionati 2022: a chi spetta e quanto?
Vediamo nell’articolo tutti i dettagli su pensioni e quattordicesima 2022: come funziona, quanto spetta e chi può beneficiarne?
15 Giugno 2022