Assegno al nucleo familiare con soggetti inabili: chiarimenti dell’INPS
- 4 Marzo 2021
- Posted by: 50PiuEnasco
- Categoria: Disabilità, Famiglia

L’INPS fornisce degli importanti chiarimenti riguardo l’accertamento e la revisione degli importi dell'assegno al nucleo familiare destinato alle famiglie con soggetti inabili.
COSA SONO GLI ASSEGNI FAMILIARI
L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori. Il riconoscimento e la determinazione dell’importo dell’assegno tengono conto della tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo stesso. La prestazione è prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare.
LA MAGGIORAZIONE PER LE FAMIGLIE CON SOGGETTI INABILI
Come noto ai nuclei familiari che “comprendono soggetti che si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, ovvero, se minorenni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età” la legge prevede specifiche tabelle di importo differenziato rispetto ai nuclei con soli componenti normodotati in rapporto al numero dei componenti e al reddito del nucleo familiare.
In sostanza ai nuclei familiari composti da almeno un soggetto inabile viene erogato un assegno con importi differenti sulla base del numero dei componenti e del reddito del nucleo familiare. I livelli di reddito di tali tabelle sono aumentati per i nuclei familiari che comprendono:
- soggetti che si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro;
- se minorenni, soggetti che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età”.
RINNOVO AUTORIZZAZIONE: RITARDI CAUSA COVID
Poiché la sospensione delle visite per l’accertamento sanitario degli stati di invalidità e disabilità, causata dall’emergenza COVID-19, sta comportando il dilatarsi dei tempi di attesa per il rinnovo dell’autorizzazione alla maggiorazione degli importi ANF, l’Inps non sospenderà l’erogazione degli ANF maggiorati a favore dei nuclei familiari con componenti inabili.
L’art. 25, co. 6-bis dl n. 90/2014 convertito con legge n. 114/2014 opera il riconoscimento della validità del verbale di accertamento dell’handicap anche nelle more dell’iter sanitario di revisione, in quanto i soggetti precedentemente autorizzati alla fruizione dei benefici economici in base a una prima domanda amministrativa, presentata quando il verbale non era ancora in stato di revisione, conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura.
L’Inps spiega, pertanto, che la domanda in questione sarà provvisoriamente accolta in attesa della conclusione dell’iter sanitario di revisione.
Qualora all’esito della revisione sia confermato che il componente il nucleo familiare, se maggiorenne, si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a un proficuo lavoro oppure, se minorenne, che abbia difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età, in presenza degli altri requisiti normativamente previsti, la domanda sarà accolta con decorrenza dalla data di presentazione della relativa istanza.
REIEZIONE DELLA DOMANDA: IN QUALE CASO
Qualora all’esito della revisione non risulti confermato lo stato di inabilità del soggetto interessato, si procederà alla reiezione della domanda di autorizzazione ANF per la maggiorazione dei livelli dalla data dell’accertamento sanitario.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi problematica di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Indennizzo commercianti: sbloccate le domande di accesso alla pensione presentate nel 2021
L’Inps interviene sull’indennizzo ai commercianti: sbloccate le domande di accesso per l’accompagnamento alla pensione presentate fino al 31 maggio 2021: tutte le novità.
10 Giugno 2021 -
Sollecito modello RED 2017/2018: domanda di ricostituzione entro il 15 settembre
I pensionati che non hanno presentato il modello RED entro il 31 marzo avranno una trattenuta del 10% sull’importo della pensione. Entro il prossimo 15 settembre dovranno presentare domanda di ricostituzione reddituale evitando così la revoca definitiva della prestazione in pagamento.
22 Luglio 2021