Reddito di Cittadinanza e reato di falsa dichiarazione: sentenza n. 5540/2023 della Corte di Cassazione
- 22 Febbraio 2023
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Famiglia
Numerose sono le sentenze emesse dai Tribunali e dalla Corte di Cassazione, nelle quali si è definito l’argomento Reddito di Cittadinanza. Vediamo nel dettaglio cosa stabilisce la Cassazione con la sentenza n. 5540/2023.
La Cassazione con la sentenza n. 5540/2023, si pronuncia in materia di Reddito di Cittadinanza, affermando che è penalmente responsabile chi indica la moglie, legalmente separata, come componente del nucleo familiare, allo scopo di ottenere il beneficio economico.
La persona imputata ha dichiarato infatti, che la moglie da cui risultava a tutti gli effetti separato, faceva ancora parte della sua famiglia. Il legale dell’uomo cercando in tutti i modi di difendere il proprio assistito ha spiegato infatti, che questi si trovava in una situazione economica disagiata e che non voleva truffare nessuno, ma la Cassazione non ha creduto a questa versione dei fatti.
Si configura così la penale di responsabilità in capo al percettore del Reddito di Cittadinanza che ha mentito riguardo alla reale composizione del nucleo familiare, per poter ottenere un importo maggiore rispetto a quello altrimenti spettante.
Reddito di Cittadinanza e reato di falsa dichiarazione
La Corte d’Appello di Torino ha condannato l’imputato alla reclusione (un anno, quattro mesi e venti giorni) per il reato ex art. 7, comma 1, D.L. n. 4/2019, in quanto, al fine di ottenere indebitamente il beneficio del Reddito di Cittadinanza, ha reso dichiarazioni false, indicando quale componente del proprio nucleo familiare, e coabitante, la moglie da cui era legalmente separato.
Il soggetto in questione si è difeso sostenendo di versare comunque in condizioni personali tali da avere diritto a percepire il sussidio, indipendentemente dall’inclusione della moglie nel nucleo familiare. Ha quindi sostenuto la non configurabilità del reato di false dichiarazioni al fine della percezione del Reddito di Cittadinanza, di cui all’articolo 7, comma 1, del D.L. n. 4 del 2019, essendo in presenza di un «falso innocuo».
L’imputato ha anche dichiarato la propria buona fede, per avere «prima incluso, poi escluso, quindi definitivamente incluso la moglie nella dichiarazione relativa al nucleo familiare».
Approdata in Cassazione, la vicenda si è chiusa con la conferma definitiva della sentenza impugnata.
Reddito di Cittadinanza e false dichiarazioni: la sentenza della Cassazione
La norma dispone quindi che: «Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio di cui all’articolo 3, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni».
Secondo i giudici della Suprema Corte, la suddetta disposizione, «anche in chiave di coerenza logica del sistema», deve intendersi riferita non soltanto ai casi di dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, oppure in caso di informazioni omesse e/o dovute, finalizzate a conseguire il beneficio economico del Reddito di Cittadinanza quando questo non spetterebbe in alcuna misura, ma anche nei casi di dichiarazioni o documenti falsi, attestanti cose non vere, omesse di informazioni dovute finalizzati a conseguire il beneficio economico del reddito di cittadinanza per un importo maggiore di quello altrimenti spettante, come nel caso in esame.
Il beneficio «indebitamente» ottenuto, dunque, può essere anche la percezione di un importo maggiore di quello legittimamente spettante.
La Suprema Corte ha così commentato: «posto che il reato di cui all’art. 7, comma 1, d.l. n. 4 del 2019 è configurabile anche nei casi di dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, o di omissione di informazioni dovute finalizzati a conseguire il beneficio economico del reddito di cittadinanza per un importo maggiore di quello altrimenti spettante, una falsità relativa ai dati rilevanti ai fini della determinazione della rata da erogare, quale quella incidente sulla composizione del nucleo familiare, come accertato essere avvenuto nel caso di specie, non può certo qualificarsi innocua».
Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per fornirti la consulenza e l’assistenza necessarie per tutte le prestazioni di natura previdenziale.
Potrebbe interessarti anche
-
Assegno unico e universale e applicazione della maggiorazione per genitori lavoratori in caso di nuclei vedovili
Dal 1° giugno 2023, l’articolo 22 del decreto-legge n. 48/2023 ha riformulato l’articolo 4, comma 8, del decreto legislativo n. 230/2021, prevedendo l’estensione della maggiorazione per i genitori entrambi lavoratori ai nuclei monogenitoriali che sono tali a causa del decesso dell’altro genitore.
6 Settembre 2023 -
Pensionati con redditi da lavoro autonomo: dichiarazione dei redditi (RED) entro il 30 novembre 2021
Dichiarazione dei redditi (RED) per i pensionati che percepiscono anche redditi da lavoro autonomo: arrivano le istruzioni dell’INPS in vista della scadenza del 30 novembre 2021. L’Inps con il messaggio n. 3154 fornisce chiarimenti ai pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2020.
22 Settembre 2021