Notizie di Previdenza - Pagina 14 di 23

Notizie di Previdenza

    • lavoratori precoci Quota 41
      Lavoratori Precoci Quota 41: domande entro il 1° marzo
      La pensione lavoratori precoci, cosiddetta Quota 41, coinvolge coloro che hanno maturato i requisiti richiesti per l’accesso al pensionamento entro il 31 dicembre 2021. I lavoratori devono presentare la domanda di certificazione del diritto entro il 1° marzo 2021. Questa è la prima finestra mobile del 2021; l’ultima è quella del 30 novembre ed è considerata domanda tardiva.
      Leggi tutto
    • Nona salvaguardia esodati domanda pensione 2021
      Nona salvaguardia esodati: requisiti e domanda di pensione
      La nona salvaguardia per gli esodati è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 n. 178/2020 e permetterà a circa 2.400 persone di andare in pensione secondo i requisiti in vigore fino al 31 dicembre 2011 (quelli previgenti alla c.d. Riforma Monti-Fornero). L’Inps, con il messaggio n° 195 del 18 gennaio 2021, ha fornito le istruzioni per procedere alla verifica dei requisiti e all’inoltro delle domande di pensione.
      Leggi tutto
    • Ape Social 2021
      APE Social: riapertura domande per il 2021
      Se in possesso dei requisiti, si riceverà dall’INPS (ogni mese per 12 mensilità nell’anno) una somma fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia, ovvero fino al conseguimento della pensione anticipata o di un trattamento conseguito anticipatamente rispetto all’età per la vecchiaia.
      Leggi tutto
    • Legge Bilancio 2021 novità pensioni
      Legge di Bilancio 2021: novità sulle pensioni
      È in vigore dal 1° gennaio la Legge di bilancio 2021 (L. n. 178 del 30/12/2020), pubblicata sul supplemento ordinario n. 46 della Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 e modificata dal decreto legge 182/2020 del 31 dicembre 2020 pubblicato in G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020. Sono diverse le novità in ambito previdenziale previste: dalla nona salvaguardia alle proroghe, passando anche per un intervento sulla pensione di cittadinanza.
      Leggi tutto
    • Rivalutazione pensioni 2021 perequazione automatica
      Rivalutazione pensioni 2021: quello che c’è da sapere
      Dopo anni di mancata rivalutazione per effetto della Legge Fornero, dell’inflazione negativa e di valori assai modesti, l’adeguamento delle pensioni al costo della vita (la perequazione automatica) dal 2012 al 2020 è rimasto sempre sotto accusa. La proposta già da oltre cinque anni avanzata da 50&Più insieme al Cupla, di individuare un nuovo paniere (elenco delle voci già ricorrenti di spesa) non ha ancora trovato accoglimento.
      Leggi tutto
    • Rivalutazione pensioni 2021 importi
      Rivalutazione delle pensioni per il 2021: i nuovi importi
      L’INPS, con la Circolare n. 148 del 18 dicembre 2020, rende noti i nuovi importi delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2021 e descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2021.
      Leggi tutto
    • Pace contributiva pensione
      Pace contributiva per la pensione: diritto, costi e vantaggi
      Si tratta di una misura vantaggiosa perché permette il recupero dei buchi contributivi tra un lavoro e l’altro ai fini del raggiungimento dei requisiti contributivi per l’accesso al pensionamento. Consente infatti ai lavoratori più giovani di riscattare fino a un massimo di 5 anni di contributi, scaricando il costo dalle tasse. Inoltre, in alcuni casi, l’onere di riscatto può essere ridotto, o a carico del datore di lavoro.
      Leggi tutto
    • Bonus tredicesima pensioni 2020
      Pensioni: bonus tredicesima 2020
      Il bonus tredicesima sarà corrisposto sulle pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti. Si ricorda che il pagamento viene effettuato in via provvisoria a livello centrale, in attesa della verifica che verrà effettuata successivamente sulla base dei dati reddituali.
      Leggi tutto
    • Calcolo sistema pensioni
      La “misura” delle pensioni
      Il crollo del Pil (Prodotto Interno Lordo) dovuto alla pandemia ridurrà dal 2021 l’importo delle nuove pensioni. Se proviamo a fare i conti, ci sono 100 miliardi stanziati con i vari decreti “Cura Italia”, “Rilancio” e “Agosto”, 40 miliardi di manovra e 37 di Mes. Vanno poi aggiunti i 209 miliardi del Recovery Fund, per un totale di circa 370 miliardi.
      Leggi tutto
    • Pensioni precoci 2020 domande
      Pensioni Precoci, ultima chiamata per il 2020: domande entro novembre
      Si tratta della cosiddetta quota 41 che prevede la possibilità per i lavoratori precoci di andare in pensione in anticipo rispetto ai requisiti previsti dal pensionamento di vecchiaia. Requisito essenziale per i lavoratori precoci per accedere a quota 41 è quello di aver maturato almeno 12 mesi di lavoro prima del compimento dei 19 anni.
      Leggi tutto
    • Bonus mamma domani
      Bonus mamma domani: come funziona, requisiti e nuove istruzioni INPS
      Il bonus mamma domani o premio alla nascita consiste in un aiuto economico, pari a 800 euro, per la nascita o l’adozione di un minore. L’INPS corrisponde questo bonus già dal 2017, su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo.
      Leggi tutto
    • Decreto risotri bis nuovo bonus baby sitter
      Decreto Ristori bis: nuovo bonus baby sitter
      Fra le misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19, il decreto Ristori bis (dl n. 149-2020) interviene con nuove azioni a sostegno delle famiglie che, trovandosi nella zona rossa, hanno dovuto fronteggiare la chiusura delle e seconde e le terze classi delle scuole secondarie di primo grado.
      Leggi tutto
    • Decreto ristori proroga REM
      Decreto Ristori: prorogato il REM per altri due mesi
      Tra i nuovi provvedimenti è stato prorogato anche il Reddito di Emergenza. Arrivano infatti altre due mensilità, novembre e dicembre per i beneficiari che già lo percepiscono. Per tutti coloro che nel mese di settembre risultano in linea con i requisiti richiesti c’è la possibilità di presentare domanda entro il 30 novembre 2020.
      Leggi tutto