Notizie di Previdenza - Pagina 15 di 23

Notizie di Previdenza

    • Nuove pensioni legge bilancio 2021
      Le nuove pensioni e l’effetto pandemia
      Già da settembre si è cominciato a riproporre se e come intervenire nuovamente sulle pensioni e nei “palazzi di Governo” si avanza l’ipotesi di non rifinanziare “Quota 100” a partire dal 2022, considerando che il costo appare quest’anno in forte rialzo, così come evidenziato dalla Ragioneria Generale dello Stato (il 17% del Pil, circa 300 miliardi di euro, pari a circa il 35% della spesa pubblica complessiva).
      Leggi tutto
    • Detrazioni imposta pensioni 2021
      Detrazioni di imposta pensioni 2021
      La pensione, così come i redditi da lavoro, è soggetta all’imposizione fiscale. L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, applica le ritenute fiscali previste a titolo di IRPEF sulle pensioni erogate, nonché le detrazioni spettanti richieste. Il pensionato residente in Italia può richiedere all’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, le detrazioni per familiari a carico sulle prestazioni erogate, in base alla normativa fiscale vigente.
      Leggi tutto
    • cumulo-pensione-lavoro-autonomo
      Cumulo della pensione con redditi da lavoro autonomo
      I pensionati che nel 2019 hanno percepito redditi da lavoro autonomo sono obbligati a presentare entro il 30 novembre 2020 apposita dichiarazione reddituale a consuntivo (il cosiddetto modello 503 AUT). In attesa della circolare Inps, vediamo chi è escluso dall’obbligo di presentazione della dichiarazione, chi invece deve presentarla e tutte le informazioni utili.
      Leggi tutto
    • Pensioni scelta e flessibilità
      Pensioni: scelta e flessibilità, i valori da mantenere
      Nella delicata fase di passaggio dal lavoro alla pensione è fondamentale, per mettere a frutto le energie che l’uomo può esprimere, offrire alle persone la possibilità di scegliere il momento del pensionamento sulla base delle diverse esigenze di flessibilità e scelte di vita, dettate da ragioni personali, familiari, di salute e lavorative.
      Leggi tutto
    • Congedo parentale Covid-19 quarantena scolastica figli
      Congedo parentale COVID-19 per quarantena scolastica: istruzioni e requisiti
      Il lavoratore dipendente, con un figlio minore di 14 anni in quarantena a casa, può usufruire del congedo parentale nel caso in cui non possa lavorare in modalità agile. Il congedo può essere utilizzato tutto o in parte in corrispondenza del periodo di quarantena, compreso tra il 9 settembre e il 31 dicembre 2020, e da uno solo dei genitori conviventi, oppure da entrambi ma in giorni alterni.
      Leggi tutto
    • Aumento pensioni invalidità
      Aumento in arrivo per le pensioni di invalidità
      L’INPS ha finalmente emanato la circolare n. 107 del 23 settembre 2020 riguardante l’aumento delle pensioni di invalidità, in base a quanto disposto dalla Sentenza della Corte Costituzionale 152/2020 e dal decreto legge “agosto” che prevede un aumento da 286,81 euro a 651,51 euro per 13 mensilità per i titolari di pensione di inabilità o di pensione di inabilità ordinaria.
      Leggi tutto
    • Reddito di emergenza scadenza 15 ottobre
      Reddito di emergenza (REM): domande fino al 15 ottobre
      Il Reddito di emergenza 2020 spetta a tutti i lavoratori che non sono coperti dagli ammortizzatori sociali e dagli attuali bonus previsti per far fronte all’emergenza Coronavirus. L’art. 23 del decreto n. 104, cosiddetto Decreto “Agosto”, ha previsto una ulteriore quota di reddito di Emergenza compresa fra i 400 e gli 800 euro in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
      Leggi tutto
    • Scadenza domande bonus baby sitter
      Bonus baby sitter: prorogata la scadenza delle domande al 31 agosto
      È stata prorogata al 31 agosto 2020 la scadenza per l’invio delle domande per i voucher baby sitting e centri estivi. Lo rende noto l’Inps con un comunicato stampa il 5 agosto 2020. Le domande di bonus per servizi di baby-sitting, centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia potranno essere presentate fino al 31 agosto 2020 (anziché fino al 31 luglio).
      Leggi tutto
    • Nuovo requisito maternità, paternità e congedo
      Gestione Separata: nuovo requisito contributivo per maternità, paternità e congedo
      Il D.L. n. 101/2019, entrato in vigore il 5 settembre 2019, contiene misure volte all’ampliamento delle tutele previdenziali previste per i lavoratori iscritti alla Gestione separata INPS. In particolare ha modificato il requisito contributivo, riducendolo da tre mesi ad un mese, necessario per l’accesso alle tutele della maternità per le lavoratrici e i lavoratori non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.
      Leggi tutto
    • SPID-INPS
      L’Inps dice addio al PIN, dal 1° ottobre si passa allo SPID
      Dal 2012, con il sistema di identificazione degli utenti attraverso il codice PIN dedicato, l’Inps ha iniziato ad offrire sul web l’intera gamma di servizi online. Dalle domande telematiche per i bonus, per le famiglie, a quelle per le indennità e le pensioni. Successivamente ha permesso l’accesso nei propri sistemi informatici anche attraverso gli altri strumenti di autenticazione previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
      Leggi tutto