Notizie di Previdenza
-
Pensioni: sempre più magre dal 2020
Il nuovo anno non prevede alcuna grande novità per gli importi in pagamento, se non rivalutazioni assai modeste. di Gianni Tel, 50&Più Dopo anni di mancata rivalutazione a causa del blocco (2012 e 2013 con la Legge Fornero) e dell’inflazione negativa (2016 e 2017) a partire da gennaio 2018, per il 2019 e per ilLeggi tutto -
Personale scolastico: nuova scadenza per la domanda di pensione
Per i pensionamenti dal 1° settembre 2020 la domanda va presentata entro il 30 dicembre 2019. Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur), con una recente circolare, ha anticipato al 30 dicembre 2019 la scadenza per presentare la domanda di pensionamento a partire dal 1° settembre 2020. Il termine del 30 dicembre 2019 vale ancheLeggi tutto -
Nuove regole e requisiti di accesso alla DisColl
Con una circolare l’Inps chiarisce le modalità per beneficiare della indennità di disoccupazione per i collaboratori con contratto Co.co.co o a progetto. Tra le varie misure del cosiddetto “Decreto Tutela Lavoro” (il D.L. 109 del 2019) il Governo ha inserito anche una norma che modifica – e semplifica – l’accesso alla DisColl da parte deiLeggi tutto -
Contribuzione Enpals nell’estratto contributivo
Con il cumulo gratuito è possibile far valere i contributi versati per collaborazioni occasionali anche nel Fondo lavoratori dello spettacolo e degli sportivi professionisti. Da un sondaggio effettuato sugli estratti contributivi è emerso che almeno il 70% degli iscritti all’Inps risulta avere accreditati alcuni periodi di contribuzione nella gestione ex Enpals. Questo avviene ad esempio,Leggi tutto -
Pensionati: arriva il bonus di 154,94 euro, ma non per tutti
Oltre alla tredicesima, a dicembre i pensionati riceveranno una somma aggiuntiva. I requisiti da soddisfare, però, sono molto stretti. A cura di 50&PiùEnasco I pensionati che non superano il trattamento minimo annuale (6.824,07 €.) e con un reddito entro determinati limiti, a dicembre riceveranno la somma aggiuntiva di 154,94€, oltre alla tredicesima. Il bonus èLeggi tutto -
Rivalutazione delle pensioni, novità in vista
La nuova legge di Bilancio rimodula il meccanismo di perequazione delle pensioni: riduce gli scaglioni ed estende la rivalutazione piena fino a 4 volte il trattamento minimo Inps.A Il disegno di legge di Bilancio 2020, all’esame del Parlamento, prevede per il biennio 2020/2021 un nuovo meccanismo di rivalutazione automatica delle pensioni al costo della vita.Leggi tutto -
Indennizzo commercianti: vale anche per chi ha cessato l’attività nel 2017/2018
Ormai è certo: l’indennizzo per cessata attività commerciale spetta anche a chi ha chiuso definitivamente l’attività commerciale nello scorso biennio. I requisiti per ottenerlo. A cura di 50&PiùEnasco più di 62 anni di età se uomini, più di 57 anni di età se donne; iscrizione, al momento della cessazione dell’attività, per almeno 5 anni, inLeggi tutto -
Pensionati, l’Inps ha avviato la verifica dei redditi 2018-2017
Sono coinvolti oltre 7 milioni di pensionati destinatari delle prestazioni legate al reddito. Il pensionato entro il 28 febbraio 2020 deve presentare all’Inps il modello Red. Ecco come fare di Gianni Tel, 50&Più È in corso da parte dell’Inps la verifica della situazione reddituale per tutti quei pensionati che percepiscono trattamenti economici legati, per legge,Leggi tutto -
Pensioni: cosa prevede la legge di Bilancio 2020?
Dall’Ape sociale a Opzione donna, da Quota 100 ad un nuovo pensionamento anticipato allo studio. Intanto, le prime due misure saranno prorogate di un anno, mentre Quota 100 è destinata a concludere il suo corso sperimentale fino al 2021. Per la legge di bilancio 2020 sembrano consolidarsi i primi tasselli ossia la proroga dell’Ape sociale,Leggi tutto -
Indennizzo commercianti: conferme dal Governo
Il nuovo esecutivo intende ampliare la platea di coloro che ne hanno diritto, vista la crisi del settore. A cura di Gianni Tel, 50&Più L’indennizzo per cessazione dell’attività commerciale sta per essere concesso anche ai commercianti che hanno chiuso l’attività tra il 2017 e 2018. È questo il recente chiarimento del Ministero del Lavoro inLeggi tutto