Notizie di Previdenza - Pagina 21 di 23

Notizie di Previdenza

    • Fare calcoli con calcolatrice
      Pensioni 2019: importi ricalcolati dalla rata di aprile
      Con le nuove regole di rivalutazione al costo della vita, ritocchi al ribasso delle pensioni già dal mese di aprile. Il ricalcolo è previsto dalla legge di Bilancio 2019. Sono esclusi gli assegni fino a 1.522,26 euro lordi al mese e altri trattamenti.  A cura di 50&PiùEnasco  Con una recente circolare l’Inps ha annunciato e illustrato
      Leggi tutto
    • Persone che camminano
      Tutte le misure di contrasto alla povertà
      Reddito di Inclusione (Rei), Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC): sono questi gli strumenti oggi per sostenere i redditi. A cura di Gianni Tel L’attuale dibattito sul Reddito di Cittadinanza può sembrare nuovo, ma in realtà è stato proposto per la prima volta nel 1995 e solo nel 2018 ha trovato attuazione
      Leggi tutto
    • Famiglia felice
      Assegno nucleo familiare: dal 1° aprile nuove regole per presentare la domanda.
      Tutte le novità per l’assegno al nucleo familiare contenute nella circolare dell’Inps, previsto un periodo transitorio.  A cura di 50&PiùEnasco  L’assegno per il nucleo familiare – conosciuto anche come ANF – è quel sostegno economico erogato dall’Inps alle famiglie dei lavoratori dipendenti, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti
      Leggi tutto
    • medico che scrive cartella
      Invalidità civile: l’erogazione in caso di contestazione
      Anche se l’accertamento sanitario è favorevole, la prestazione non viene liquidata se mancano gli altri requisiti. L’Inps lo specifica in un recente messaggio. A cura di 50&PiùEnasco L’invalidità civile è lo strumento normativo che tutela chiunque abbia difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o
      Leggi tutto
    • Pensione 2019
      Pensione 2019: vecchie e nuove regole
      Quota 100, Opzione Donna, pensione anticipata o Ape Sociale: cosa è cambiato nel panorama attuale. di Gianni Tel, 50&Più Con la Legge di Bilancio 2019 e con il Decreto legge su “Quota 100” e “reddito di cittadinanza”, in tema di riforme delle pensioni, sono state introdotte importanti novità. Sembra, comunque, che per fare cassa non
      Leggi tutto
    • Compensazione dei crediti Inps
      Compensazione dei crediti Inps
      Il pignoramento del quinto della pensione va calcolato sull’importo netto e non sul lordo. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha risolto definitivamente una questione molto dibattuta. Pensionati più tutelati. Non è infrequente ricevere una comunicazione con cui l’Inps annunci che tratterrà delle somme dalla pensione per importi da restituire. Al di là dei
      Leggi tutto
    • Enasarco: pensione di vecchiaia e anticipata 2019
      Enasarco: pensione di vecchiaia e anticipata 2019
      Il pensionamento anticipato è previsto al compimento dei 65 anni. I requisiti, le condizioni e le combinazioni per raggiungere le quote di uscita consentite. L’ultimo Regolamento Enasarco, entrato in vigore il 1° gennaio 2013, ha introdotto nuovi requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia ordinaria Enasarco. Difatti gli Agenti e rappresentanti di commercio raggiungono il
      Leggi tutto
    • Quota 100
      Quota 100: 50&PiùEnasco lancia un nuovo servizio
      Sampaolo: “Un servizio professionale per comprendere non solo se si ha diritto all’anticipo pensionistico con Quota 100, ma anche vantaggi e svantaggi della scelta”. Ora che “quota 100” è realtà con l’approvazione del decreto definitivo è necessario – per la platea degli interessati – trovare un interlocutore attento capace di districarsi nelle complessità della norma.
      Leggi tutto
    • maggiorazioni contributive pensioni
      Pensione anticipata: stop all’incremento dell’età
      Dal 1° gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2026 sarà possibile anticipare il pensionamento senza incorrere nell’aumento del requisito anagrafico. Lo ha stabilito il nuovo Decreto pensioni in vigore.  Correva l’anno 2009 quando, con la legge 174/2009 (riforma Sacconi), trovava attuazione quanto previsto dal decreto 78/2009, e veniva stabilito che a partire dal 2013 l’Istat
      Leggi tutto
    • Trasformazione dell’invalidità civile in assegno sociale sostitutivo
      Trasformazione dell’invalidità civile in assegno sociale sostitutivo
      Il passaggio è automatico, ma cosa accade se non è stato pagato nessun rateo di invalidità civile? La Corte di Cassazione chiarisce il quesito.  L’assegno sociale è un sussidio economico destinato alle persone che hanno redditi inferiori alle soglie minime definite dalla legge. La sua erogazione non è automatica: gli interessati che vogliono ottenere il sussidio devono presentare un’apposita domanda.
      Leggi tutto
    • Flat_tax
      Flat Tax: solo un problema di finanza pubblica?
      I benefici maggiori della nuova tassazione dovrebbero interessare i redditi medi, anche se resta qualche dubbio sulle coperture finanziarie. di Gianni Tel, 50&Più Il sistema tributario italiano ruota intorno all’imposta sui redditi. L’Irpef è l’imposta che dovrebbe garantire la progressività del sistema; quel principio per cui a chi più ha viene chiesto uno sacrificio economico maggiore
      Leggi tutto