Notizie di Previdenza - Pagina 22 di 23

Notizie di Previdenza

    • Prestazioni assistenziali: quando l'Inps chiede la restituzione delle somme
      Prestazioni assistenziali: quando l’Inps chiede la restituzione delle somme
      Una sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza sulle modalità di intervento in caso di ratei non dovuti dettando tempi e modi. Ogni anno l’Inps invia migliaia di richieste di restituzione di prestazioni corrisposte adducendone l’indebita erogazione. L’indebito può formarsi sia su prestazioni di natura previdenziale sia su prestazioni di natura assistenziale. Però, mentre per l’indebito
      Leggi tutto
    • Indennità di maternità per collaboratori e professionisti
      Indennità di maternità per collaboratori e professionisti
      Le novità in caso di adozione e affidamento di minore. Le nuove tutele per gli iscritti alla gestione separata previste dal Jobs Act. Le indicazioni operative dell’Inps. L’indennità di maternità nei casi di adozione o affidamento preadottivo internazionale per i lavoratori iscritti alla Gestione separata decorre dall’ingresso in Italia (e non più in famiglia) del
      Leggi tutto
    • Pensioni d’invalidità Inps e rendita Inail
      Pensioni d’invalidità Inps e rendita Inail
      Un approfondimento sui possibili riconoscimenti economici dovuti per eventi invalidanti. In alcuni casi i vari trattamenti non sono cumulabili o non compatibili. In quest’ultimo caso, ove possibile, è necessario optare per la soluzione più “vantaggiosa”. In caso di invalidità è possibile accedere a riconoscimenti diversi che daranno diritto a provvidenze economiche differenti, secondo la tipologia
      Leggi tutto
    • pensione_anticipata
      Pensione anticipata di vecchiaia, quando è possibile?
      ll caso di un lavoratore che a 63 anni ha maturato una pensione superiore a 2,8 volte l’assegno sociale e vorrebbe andare in pensione anticipata. A cura di 50&Più Enasco DOMANDA: Sono nato il 16/10/1955 ed ho lavorato circa 6 settimane nel 1974 come lavoratore dipendente in una azienda artigiana con conseguente iscrizione all’Inps. Dopo
      Leggi tutto
    • Maternità: dimissioni per motivi familiari
      Maternità: dimissioni per motivi familiari
      In caso di interruzione volontaria del rapporto di lavoro si ha diritto all’indennità di disoccupazione e al pagamento del “mancato preavviso”? Il patronato 50&PiùEnasco affronta la questione con un approfondimento, indicando anche la prassi da seguire per le lavoratrici madri. DOMANDA:Sono assunta a tempo indeterminato (5° livello con contratto del commercio) ed ora mi trovo
      Leggi tutto
    • La disoccupazione per chi ha lavorato all’estero
      La disoccupazione per chi ha lavorato all’estero
      La prestazione ha una durata di 180 giorni e può essere richiesta in qualsiasi momento. L’importo dell’assegno è stabilito annualmente da appositi decreti ministeriali La disoccupazione per i rimpatriati è una prestazione a sostegno del reddito che può essere richiesta da tutti coloro i quali hanno svolto un periodo di lavoro all’estero.Questa prestazione spetta ai
      Leggi tutto
    • Part-time ciclico: i contributi vanno considerati sull'anno
      Part-time ciclico: i contributi vanno considerati sull’anno
      La Corte di Cassazione con una nuova ordinanza ribadisce l’inclusione nel calcolo dell’anzianità contributiva anche i periodi non lavorati Sulla vicenda del part-time ciclico la Cassazione si è espressa più volte, ribadendo che non può esserci un trattamento previdenziale diverso tra chi, per specifiche caratteristiche del lavoro, svolge l’attività secondo l’orario complessivo del full time,
      Leggi tutto
    • inps
      La quattordicesima? Chi non l’ha ricevuta deve fare domanda all’Inps
      La quattordicesima 2018 non è stata liquidata a tutti i pensionati che ne avevano diritto. L’art.1 della legge 11/12/2016, n. 232, al comma 187, prevede un ampliamento della platea di pensionati beneficiari di questa somma aggiuntiva. Ma chi non l’ha ricevuta cosa deve fare per ottenerla e ricevere gli arretrati? A cura di 50&PiùEnasco Qualsiasi
      Leggi tutto
    • Lavoratori autonomi: malattia o infortunio stop al versamento dei contributi
      Lavoratori autonomi: malattia o infortunio stop al versamento dei contributi
      Chi svolge lavoro autonomo può sospendere il versamento dei contributi  se in caso di malattia o un infortunio grave, non può proseguire l’attività per oltre 60 giorni. Le istruzioni operative nella circolare Inps. I lavoratori autonomi ed i lavoratori che hanno un contratto di co.co.co., hanno la facoltà di poter sospendere il versamento obbligatorio dei contributi previdenziali
      Leggi tutto
    • Pensione casalinghe Inps
      Pensione casalinghe Inps, come funziona?
      Tutti i requisiti per iscriversi al Fondo di previdenza casalinghe, la domanda, i contributi minimi da versare per il 2018 e la deducibilità fiscale. La pensione casalinghe dell’INPS è stata istituita nel 1997 per salvaguardare coloro che si dedicano alla cura della casa e della famiglia a tempo pieno, senza essere pagate o retribuite in alcun modo.
      Leggi tutto
    • Libretto di Famiglia e contributi fantasma
      Libretto di Famiglia e contributi “fantasma”
      Per le prestazioni di lavoro occasionale previste dal Libretto di Famiglia, è necessaria l’iscrizione alla Gestione separata Inps. Solo così il lavoratore potrà tenere sotto controllo la propria situazione contributiva e beneficiare di tutte le prestazioni di cui ha bisogno. Il Libretto di Famiglia, introdotto da oltre un anno, permette di svolgere prestazioni di lavoro
      Leggi tutto
    • Enasarco: le prestazioni integrative per il 2018
      Enasarco: le prestazioni integrative per il 2018
      Gli agenti e rappresentanti di commercio possono beneficiare di 15 prestazioni integrative: dal contributo per nascita o adozione a quello per l’acquisto di libri scolastici, dal contributo per i pensionati in casa di riposo all’erogazione straordinaria per infortunio, ricoveri o spese mediche. Attenzione, perché per la richiesta di alcune prestazioni la scadenza è imminente. Anche
      Leggi tutto
    • Fondo di garanzia INPS
      Fondo di garanzia INPS
      Il caso di una dipendente che ha perso il posto di lavoro, causa l’attuale crisi economica, e fa richiesta del suo T.F.R e delle ultime tre mensilità della retribuzione all’Inps, che si sostituisce all’impresa. DOMANDA La mia azienda è fallita e quindi avendo perso il posto di lavoro, ho fatto domanda stamattina all’Inps per il
      Leggi tutto
    • Cosa fare in caso di infortunio extralavorativo
      Cosa fare in caso di infortunio extralavorativo?
      Se il fatto è causato da terzi, l’Inps si avvale delle azioni di rivalsa/surroga nei confronti di chi ha provocato il danno e della sua assicurazione. Non bisogna accettare somme dall’assicurazione prima che l’Inps eserciti la sua rivalsa. Ti spieghiamo perché. In caso di infortunio extralavorativo causato da fatti dolosi o colposi di terzi e, in particolare,
      Leggi tutto
    • Contribuzione erroneamente versata alla Gestione Separata
      Contribuzione erroneamente versata alla Gestione Separata
      Che fare se i contributi finiscono in una cassa di previdenza diversa? E’ possibile risolvere grazie al trasferimento diretto. Lo chiarisce l’Inps in una circolare. L’Inps, con la circolare n. 45 del 2018, fornisce le istruzioni per il trasferimento diretto di contributi versati erroneamente in casse diverse. Inoltre, specifica in quali casi è possibile il
      Leggi tutto