Incentivo al posticipo del pensionamento: a chi spetta, requisiti e tempistiche
- 20 Marzo 2025
- Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Pensione

La Legge di bilancio 2025 ha prorogato l’incentivo al posticipo del pensionamento a favore dei lavoratori dipendenti che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile, scelgano di proseguire l’attività lavorativa. È stata estesa infatti la possibilità di chiedere l’incentivo al posticipo per i lavoratori dipendenti che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria. Per usufruire di questo incentivo i requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025.
L’incentivo consiste nella possibilità di rinunciare all’accredito contributivo e ottenere in cambio l’importo in busta paga.
Possono chiedere l’incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, iscritti:
- all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO);
- a forme sostitutive ed esclusive della stessa.
Come funziona l’incentivo
I lavoratori possono rinunciare all’accredito dei contributi a loro carico, in cambio gli importi corrispondenti alla quota dei contributi vengono erogati direttamente in busta paga.
Le somme così corrisposte non sono imponibili né ai fini fiscali, per i soli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti e alle forme sostitutive della medesima, né ai fini contributivi.
Il datore di lavoro viene sollevato dall’obbligo di versamento dei contributi a carico del lavoratore che ha esercitato la facoltà dell’incentivo al posticipo del pensionamento.
È sempre obbligato, invece, a versare i contributi della quota a carico del datore di lavoro.
L’obbligo di versamento dei contributi della quota a carico del lavoratore viene meno a partire dalla prima decorrenza utile della pensione anticipata flessibile o della pensione anticipata, in caso di presentazione della domanda di rinuncia in data antecedente alla prima decorrenza utile.
Per i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata flessibile negli anni 2024 e 2025, il relativo trattamento pensionistico decorre trascorsi i seguenti termini:
- sette mesi dalla data di maturazione dei requisiti, per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro diversi dalle pubbliche Amministrazioni e i lavoratori autonomi.
- nove mesi dalla maturazione dei requisiti, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
Per i requisiti della pensione anticipata flessibile maturati nel mese di gennaio 2025, l’esonero contributivo non può avere una decorrenza antecedente:
- 1° agosto 2025, per i lavoratori dipendenti privati;
- 1° ottobre 2025, per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Per i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata nel 2025, il relativo trattamento pensionistico decorre trascorsi:
- tre mesi dalla maturazione del requisito contributivo;
- quattro mesi dalla maturazione del requisito contributivo per i lavoratori la cui pensione è liquidata a carico della CPDEL, della CPS, della CPI e della CPUG.
Nel caso in cui la domanda venga presentata contestualmente o successivamente alla prima decorrenza utile della pensione anticipata flessibile, l’esonero al versamento contributivo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di esercizio della facoltà di incentivo.
L’incentivo decade nei seguenti casi:
- revoca della facoltà di rinuncia, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo;
- raggiungimento del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia;
- conseguimento di una pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.
Incentivo al posticipo del pensionamento: quali requisiti si devono possedere
I lavoratori devono aver maturato, entro il 31 dicembre 2025, i seguenti requisiti:
- per la pensione anticipata flessibile:
- un’età anagrafica di almeno 62 anni;
- un’anzianità contributiva minima di 41 anni
- per la pensione anticipata:
- un’anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi per le donne;
- un’anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
I lavoratori parasubordinati hanno diritto all’assegno al nucleo familiare?
Condizione essenziale è essere iscritti alla gestione separata Inps ed avere un determinato limite di reddito. Ecco come funziona. Gli Assegni per il nucleo familiare, ANF, non spettano soltanto ai lavoratori dipendenti ma anche a quelli parasubordinati iscritti alla Gestione separata. La legge n. 449/1997 ha esteso, come per i lavoratori dipendenti, il diritto all’assegno familiare anche
22 Febbraio 2018 -
Pensione lavoratori precoci: il 1° marzo 2024 scadono le domande di accesso
Confermato anche per il 2024 il pensionamento con 41 anni di contributi per i lavoratori precoci. Scadenza delle domande di accesso fissate al 1° marzo 2024 per chi matura i requisiti nel corso dell’anno.
15 Febbraio 2024