Lavori faticosi e pesanti: domanda di accesso entro il 1° maggio

Lavori faticosi e pesanti: domanda di accesso entro il 1° maggio

L’Inps come ogni anno, ricorda ai lavoratori interessati la scadenza del 1° maggio per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori faticosi e pesanti, per quei lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

Le categorie che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono ottenere il trattamento pensionistico anticipato, se in possesso di:

  • almeno 35 anni di contributi (utili per il diritto alla pensione di anzianità) e un’età minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 97,6 se lavoratori dipendenti;
  • almeno 35 anni di contributi (utili per il diritto alla pensione di anzianità) e un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6, se lavoratori autonomi.

Per lavori usuranti si intendono tutte quelle attività particolarmente faticose e pesanti che danno diritto di raggiungere prima l’età pensionabile (il requisito anagrafico ordinario, al momento è 67 anni). Si tratta delle attività individuate dal Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 così elencate:

  • impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
  • notturni a turni e/o per l’intero anno;
  • addetti alla cosiddetta “linea catena”;
  • conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.

 

Riassumiamo con il seguente schema:

Lavoratori notturni a turni per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno

Lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo

Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi
Anzianità contributiva: almeno 35 anni

Requisito anagrafico: minimo 61 anni e 7 mesi

Quota (somma età e anzianità contributiva): 97,6

Anzianità contributiva: almeno 35 anni

Requisito anagrafico: minimo 62 anni e 7 mesi

Quota (somma età e anzianità contributiva): 98,6

Lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno
Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi
Anzianità contributiva: almeno 35 anni

Requisito anagrafico: minimo 63 anni e 7 mesi

Quota (somma età e anzianità contributiva): 99,6

Anzianità contributiva: almeno 35 anni

Requisito anagrafico: minimo 64 anni e 7 mesi

Quota (somma età e anzianità contributiva): 100,6

Lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno
Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi
Anzianità contributiva: almeno 35 anni

Requisito anagrafico: minimo 62 anni e 7 mesi

Quota (somma età e anzianità contributiva): 98,6

Anzianità contributiva: almeno 35 anni

Requisito anagrafico: minimo 63 anni e 7 mesi

Quota (somma età e anzianità contributiva): 99,6

Cosa c’è da sapere sui lavori faticosi e pesanti

La domanda per ottenere il beneficio deve essere inoltrata telematicamente, insieme al modulo “AP45” e alla documentazione minima richiesta indicata nella tabella A allegata al decreto interministeriale del 2011.

Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre i termini previsti, e fermo restando il possesso dei requisiti sopra elencati, la decorrenza della pensione è differita secondo le seguenti scansioni temporali:

  • un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
  • due mesi, per un ritardo della presentazione compreso tra un mese e due mesi superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
  • tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.

Successivamente alla presentazione della domanda l’Inps comunicherà al lavoratore l’esito della richiesta.

Gli esiti della domanda

La domanda di prepensionamento per lavori faticosi e pesanti, può essere accolta, rigettata o in attesa di accertamenti.

Sono previsti i seguenti esiti:

  • l’accoglimento della domanda, con il dettaglio della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico;
  • l’accertamento dei requisiti, relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con differimento della decorrenza del trattamento pensionistico in ragione dell’insufficiente copertura finanziaria. In questi casi, la prima data utile per l’accesso al pensionamento viene indicata con successiva comunicazione;
  • il rigetto della domanda, qualora sia accertato il mancato possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

Ricordiamo che oltre alla richiesta del beneficio i lavoratori devono presentare anche la domanda di pensionamento per vedersi riconosciuto il trattamento pensionistico.

Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.

Potrebbe interessarti anche

  • Bonus asilo nido 2024

    Il bonus asilo nido è il contributo destinato ai genitori di figli da 0 a 36 mesi, finalizzato a coprire la retta per la frequenza dell’asilo nido, sia negli istituti pubblici sia in quelli privati autorizzati, oppure il servizio di assistenza domiciliare, qualora il minore non possa frequentare il nido per gravi patologie.

    28 Marzo 2024
  • Modello pensione OBIS/M 2022: cos’è e come farne richiesta

    Ogni anno l’Inps rilascia il Modello pensione OBIS/M 2022 che quest’anno presenta alcune importanti novità: vediamo quali nel dettaglio

    6 Aprile 2022
Hai bisogno di consulenza e assistenza previdenziale?