Invalidi civili: aumento dell’assegno mensile “al milione”
- 2 Luglio 2020
- Posted by: 50PiuEnasco
- Categoria: Disabilità, Invalidità civile, Rubrica Previdenza

La Corte Costituzionale stabilisce che l’assegno mensile di 285,66 €, previsto per gli inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, è insufficiente per garantire i “mezzi necessari per vivere”.
Sarà aumentato "al milione" dopo la pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta Ufficiale.
La Corte Costituzionale, con sentenza del 23 giugno 2020, ha stabilito che l’assegno mensile di 285,66 € previsto per i soggetti totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità è insufficiente a soddisfare anche i bisogni primari della vita. Nella camera di consiglio del 23 giugno, infatti, ha esaminato una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’appello di Torino.
Il caso che ha dato origine alla presente decisione riguarda una persona affetta da tetraplegia spastica neonatale, incapace di svolgere i più elementari atti quotidiani della vita e di comunicare con l’esterno.
La Corte ha ritenuto che l’attuale importo risulta essere insufficiente per vivere e quindi in violazione dall’art. 38 della Costituzione, secondo cui “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”.
È stato quindi affermato che il cosiddetto “incremento al milione” (pari a 516,46 euro) da tempo riconosciuto per vari trattamenti pensionistici (art. 38 legge n. 448 del 2011) debba essere assicurato anche agli invalidi civili totali (art.12, primo comma, legge 118 del 1971) senza attendere il raggiungimento del sessantesimo anno di età, attualmente previsto dalla legge.
Tuttavia questo incremento dovrà, d’ora in poi, essere erogato a tutti gli invalidi civili totali che abbiano compiuto i 18 anni e con un reddito su base annua pari o superiori a 6.713,98 euro.
La Corte ha stabilito che la modifica entrerà in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta Ufficiale e non avrà effetto retroattivo.
Resta ferma la possibilità per il legislatore di rimodulare le misure assistenziali attualmente in vigore, purché idonee a garantire un adeguato sostentamento agli invalidi civili totali.
Per qualsiasi problematica attinente l’argomento trattato, o per altra questione di natura previdenziale, il Patronato 50&PiùEnasco offre tutta la consulenza e l’assistenza necessarie.
Potrebbe interessarti anche
-
Maternità: dimissioni per motivi familiari
In caso di interruzione volontaria del rapporto di lavoro si ha diritto all’indennità di disoccupazione e al pagamento del “mancato preavviso”? Il patronato 50&PiùEnasco affronta la questione con un approfondimento, indicando anche la prassi da seguire per le lavoratrici madri. DOMANDA:Sono assunta a tempo indeterminato (5° livello con contratto del commercio) ed ora mi trovo
18 Ottobre 2018 -
Prestazioni assistenziali: quando l’Inps chiede la restituzione delle somme
Una sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza sulle modalità di intervento in caso di ratei non dovuti dettando tempi e modi. Ogni anno l’Inps invia migliaia di richieste di restituzione di prestazioni corrisposte adducendone l’indebita erogazione. L’indebito può formarsi sia su prestazioni di natura previdenziale sia su prestazioni di natura assistenziale. Però, mentre per l’indebito
30 Novembre 2018