DID online
La Did online (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) è la dichiarazione con cui i soggetti disoccupati attestano la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro dell’Impiego.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione dei cittadini disoccupati per la richiesta della DID online.
L’interessato per fare una dichiarazione di immediata disponibilità al lavorodeve avere i seguenti requisiti:
- privo di lavoro;
- disponibile ad avere una nuova occupazione;
- disponibile a partecipare a misure di politica attiva del lavoro.
A seguito della dichiarazione, è previsto che il soggetto si rechi presso il Centro per l’Impiego per confermare lo stato di disoccupazione, profilare e stipulare un patto di servizio personalizzato.
Per accelerare la presa in carico da parte del CPI, anche i lavoratori a rischio di disoccupazione possono rilasciare la DID.
Questi ultimi, attraverso il modello DID, comunicano di essere disponibili a cercare nuova occupazione, fornendo un elemento utile per l’organizzazione dei servizi una volta che si conclami l’uscita dalla condizione di occupato.
DIMISSIONI TELEMATICHE
Le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro consistono nella nuova procedura semplice e tracciabile che consente ai lavoratori di comunicare le proprie dimissioni in modalità telematica.
Il Patronato 50&PiùEnasco offre assistenza per la presentazione delle dimissioni volontarie online.
Il servizio, introdotto dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, e disponibile dal 12 marzo 2016, non può essere utilizzato dai lavoratori domestici o nei casi di risoluzione a seguito di conciliazione stragiudiziale.
L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle “dimissioni in bianco” che penalizza in particolare alcune categorie di lavoratori.
Inizialmente saranno richieste al lavoratore le informazioni necessarie per individuare il rapporto di lavoro.
Se il rapporto è stato instaurato precedentemente al 2008, è necessario indicare alcune informazioni relative al datore di lavoro (ad esempio codice fiscale o denominazione azienda) e al rapporto di lavoro (ad esempio la data di inizio del rapporto di lavoro e la tipologia contrattuale).
- Se il rapporto di lavoro è iniziato successivamente al 2008, invece, alcuni dati sono precompilati.
- In entrambi i casi è importante fornire l’indirizzo di posta elettronica o PEC dell’azienda.
- Infine deve essere indicata la data di decorrenza delle dimissioni, cioè il giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro.
- Entro sette giorni dalla data di trasmissione del modulo, le dimissioni possono essere revocate con le medesime modalità.
ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE
L’Assegno di ricollocazione (ADR) è una misura di politica attiva del lavoro che aiuta la persona disoccupata a migliorare la possibilità di trovare la propria ricollocazione nel mondo del lavoro.
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione dei cittadini disoccupati per la richiesta dell’ADR.
I destinatari dell’ADR sono:
- i lavoratori in Cassa integrazione straordinaria (Cigs), qualora i loro profili e ambiti siano previsti dall’Accordo di ricollocazione sottoscritto dalla loro azienda e dalle organizzazioni sindacali;
- i percettori di Reddito di cittadinanza che siano stati chiamati a sottoscrivere un patto per il lavoro.
I beneficiari hanno diritto ad una somma spendibile presso un Soggetto Erogatore che fornisce loro un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. Costoro possono scegliere l’Ente da cui farsi aiutare, che può essere un Centro per l’Impiego (CPI) o un’agenzia privata.
Il servizio prevede l’affiancamento di un tutor al destinatario della misura per favorirne la ricollocazione professionale mediante la promozione del suo profilo presso i potenziali datori di lavoro. L’Ente Erogatore aiuta la persona durante la preselezione e le prime fasi d’inserimento in azienda.
Se il beneficiario viene assunto, l’importo dell’assegno di ricollocazione viene riconosciuto al Soggetto Erogatore. Diversamente, l’Ente percepirà una quota fissa per il solo servizio di affiancamento.
Potrebbe interessarti anche
-
Assegno Unico e Universale: novità 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, gli importi dell’Assegno Unico e Universale e le relative maggiorazioni, saranno adeguati in base all’incremento dell’indice del costo della vita, pari allo 0,8% per l’anno 2024. L’erogazione dei nuovi importi inizierà con la mensilità di marzo 2025.
21 Febbraio 2025 -
Ape Sociale: recenti interpretazioni della Corte di Cassazione
L’Ape Sociale è un’indennità che accompagna specifiche categorie di lavoratori verso la pensione di vecchiaia.
13 Febbraio 2025 -
Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025
La Legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026.
7 Febbraio 2025