RICOSTITUZIONE PER SUPPLEMENTO
Il supplemento di pensione è un aumento della pensione liquidato in presenza di contributi versati, successivamente alla data di decorrenza della pensione stessa, presso la stessa gestione.
La prestazione spetta ai titolari di pensione ordinaria, di pensione supplementare e di assegno ordinario di invalidità iscritti:
- all’AGO, dopo la decorrenza della pensione, nella stessa assicurazione;
- alla Gestione Separata, dopo la decorrenza della pensione, nella medesima assicurazione;
- alla Gestione dei lavoratori spettacolo e sport (ex ENPALS), dopo la decorrenza della pensione, nella stessa assicurazione o nel fondo dipendenti.
Il supplemento spetta anche ai lavoratori che hanno ottenuto la pensione attraverso il cumulo dei periodi assicurativi e che continuano a versare contributi in una delle gestioni interessate dal cumulo.
I contributi versati nell’Assicurazione Generale Obbligatoria danno diritto alla liquidazione del supplemento qualora siano trascorsi almeno 5 anni dalla data di decorrenza della pensione o del precedente supplemento. È concessa facoltà di richiedere per una sola volta la liquidazione della prestazione quando siano trascorsi anche soltanto 2 anni dalla pensione o dal precedente supplemento. In questo caso è richiesto il compimento dell’età prevista per il pensionamento di vecchiaia.
La liquidazione del supplemento di pensione in Gestione Separata può essere richiesta:
– per la prima volta, quando siano trascorsi almeno 2 anni dalla data di decorrenza della pensione;
– successivamente, dopo 5 anni dalla data di decorrenza del precedente supplemento.
A questo fine, non è richiesto il compimento dell’età pensionabile.
La prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Comporta un incremento dell’importo della pensione.
In caso di decesso del pensionato, i supplementi sono computati ai fini della misura della pensione ai superstiti.
RICOSTITUZIONE PER CONTRIBUTI PREGRESSI
La ricostituzione della pensione per contributi pregressi consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata dal ricalcolo di contributi arretrati, versati o dovuti per periodi anteriori alla decorrenza del trattamento pensionistico.
La procedura per la richiesta della ricostituzione della pensione per contributi pregressi presuppone:
- accreditamento di contribuzione non valutata in sede di prima liquidazione;
- esclusione di contribuzione già valutata in sede di prima liquidazione;
- modifica del valore retributivo e/o contributivo già considerato in sede di prima liquidazione.
Al verificarsi di uno di questi presupposti la pensione viene calcolata in base alle norme vigenti al momento di decorrenza della pensione.
La ricostituzione della pensione può avere ad oggetto:
– servizio militare;
– gravidanza e puerperio;
– cassa integrazione guadagni e mobilità;
– assistenza a malati di tubercolosi;
– aspettativa per incarichi sindacali e politici;
– disoccupazione indennizzata.
– periodi di lavoro svolto all’estero in Paesi non convenzionati con l’Italia ai fini previdenziali;
– corso legale di laurea;
– periodi di lavoro scoperti di contribuzione e non più recuperabili perché caduti in prescrizione;
– periodi di maternità facoltativa avvenuti al di fuori del rapporto di lavoro;
– congedi per motivi familiari per assistenza e cura ai disabili;
– riscatto di periodi anteriori al 1° gennaio 1996 di collaborazione coordinata e continuativa;
– ai familiari di coltivatori diretti, coloni e mezzadri e ai familiari collaboratori di artigiani e commercianti.
RICOSTITUZIONE PER MOTIVI REDDITUALI
La ricostituzione reddituale consiste in una variazione dell’importo della pensione determinato da una modifica della situazione reddituale che consente al pensionato l’accesso a prestazioni collegate al reddito (trattamento minimo, maggiorazioni sociali).
RICOSTITUZIONE PER ALTRI MOTIVI
La ricostituzione della pensione per altri motivi consiste in una variazione dell’importo della pensione determinato dalla presentazione di documenti che consente la continuità o il ripristino di specifiche prestazioni previdenziali (es. indennità di frequenza).
Il Patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per assisterti nella domanda di ricostituzione della pensione.
Potrebbe interessarti anche
-
Bonus nuovi nati: requisiti e come fare domanda
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto, per il triennio 2025/2027, il Bonus nuovi nati che consiste nell’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
15 Aprile 2025 -
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo (IDIS): scadenza domande prorogata al 30 aprile
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto modifiche migliorative ai requisiti per l’indennità, innalzando il tetto reddituale imponibile fino a 30mila euro e riducendo a 51 il numero delle giornate di contribuzione accreditate al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).
10 Aprile 2025 -
Bonus asilo nido 2025: al via le domande
L’Inps comunica l’apertura del servizio per la presentazione delle domande di contributo Bonus asilo nido per l’anno 2025, precisando che le domande verranno lavorate a partire dal 2 aprile. Le richieste potranno essere presentate fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento.
3 Aprile 2025